Andiamo ad analizzare dove si va a collocare Bungie dopo l'annuncio dell'accordo raggiunto Sony.
Siamo in un periodo ricco di acquisizioni, Sony e Bungie, Microsoft e Activision, Take-Two e Zynga e cosi via. Ma da un punto di vista aziendale cosa cambia?
Dopo l’acquisizione di Bungie cosa può cambiare in Sony.
Le dichiarazioni del CEO di Sony Interactive Entertainment Jim Ryan, hanno creato non poca confusione nella community Playstation per queste dichiarazioni “Prima di tutto, voglio essere molto chiaro alla comunità che Bungie rimarrà uno studio ed editore indipendente e multipiattaforma”.
Prima di fare il punto per spiegare le parole di Jym Ryan dobbiamo distinguere dei termini importanti:
Sussidiaria (o società controllata o filiali): Una Sussidiaria è un’azienda che ha le proprie tassazioni, regolamentazioni e responsabilità.
Si può acquisire una società controllata possedendo il 50% +1 delle azioni o se magari un azienda privata, tramite contratti o accordi commerciali che vincolano l’azienda madre alla sussidiaria o addirittura con l’inserimento di manager nel consiglio di amministrazione anche possedendo meno del 50% delle azioni.
Divisione: Una divisione di un’azienda è una parte in cui essa è suddivisa. Ai fini delle tassazione, delle regolamentazioni e delle responsabilità rispondono all’azienda madre.
Le aziende possono creare e smantellare divisioni a piacimento. Inoltre è più semplice gestire il personale in quanto sono tutti dipendenti dell’azienda madre.
Una Divisione può a sua volta formare nuove Divisioni o acquisire Sussidiarie. Così come una Sussidiaria può a sua volta avere Divisioni e società controllate. Addirittura una Sussidiaria può essere controllata da più aziende (Joint Venture).
A questo punto che conosciamo la terminologia corretta vediamo come è strutturata Sony:
- Conglomerato Sony Corporation
-Varie aziende sussidiarie
-Varie Divisioni tra cui Sony Interactive Entertainment
A sua volta SIE opera per conto di Sony Corporation e ha le proprie Divisioni e Sussidiarie.
- Sony Interactive Entertainment
-Gaikai (Sussidiaria)
-Playstation Productions (Sussidiaria)
-SN System (Sussidiaria)
-Playstation Studios (Divisione)
-AudioKinetic (Sussidiaria)
-Evolution Championship Series (Sussidiaria Joint Venture)
-Visual Arts Service Group (Sussidiaria)
-Playstation (Divisione)
-Bungie (Sussidiaria)
Bungie quindi a livello di importanza va ad affiancarsi alla Divisione PlayStation Studios che a sua volta è composta da filiali (sussidiarie) o Divisioni che conosciamo come Software House.
La stessa identica cosa è successa a Microsoft con l’acquisizione di Zenimax e Activision Blizzard.
Microsoft Gaming ha acquisito due Sussidiarie per l’appunto Zenimax e Activision Blizzard, che sono indipendenti dagli Xbox Game Studios.
Andando sulle speculazioni e ipotesi il motivo di non inglobare queste aziende negli Xbox Game Studios potrebbe essere nei contratti e/o accordi che hanno i team all’interno di Xbox Game Studios. Oltre all’ipotesi fiscale ed economica che non sappiamo.
Considerando la posizione di Bungie, un possibile piano potrebbe essere quello di utilizzare Bungie per fare giochi multipiattaforma, dandogli anche la possibilità di espandersi, fare nuove acquisizioni e accordi, anche con team che potevano essere più titubanti ad entrare a far parte dei Playstation Studios.