Come tutti sappiamo bene Spider-Man possiede dei superpoteri che almeno una volta nella vita ognuno di noi gli ha invidiato. Ma vediamo nel dettaglio quali sono:
- Arrampicarsi sui muri
- Senso di Ragno
- Super Forza
Tutti questi poteri il nostro caro Peter Parker li ha ottenuti tramite il morso di un ragno geneticamente modificato, ma mi raccomando non pensate di provarci a casa, potreste non ottenere l’effetto desiderato.
Ma la domanda che mi sono posto è la seguente.
La Scienza può replicare in parte i poteri di Spider-Man?
Andiamo ad analizzare punto per punto per vedere se un giorno anche noi potremo fare gli amichevoli Spider-Man di quartiere.
Arrampicarsi sui muri
Ebbene si ci si può arrampicare sui muri, certo non agilmente come il nostro Peter ma i ricercatori di Stanford ci mostrano in un video come tutto questo sia realtà.
Purtroppo la tecnologia usata si basa sulle zampe dei gechi e non sui ragni, ma risulta un primissimo passo per diventare un novello Uomo Ragno.
Senso di Ragno
E se vi dicessi che il morso non ha dato a Peter questo potere ma bensì lo ha semplicemente sviluppato?
Ebbene sì, secondo Joshua New del dipartimento di Psicologia della Columbia University, nello studio intitolato Spiders at the cocktail party: an ancestral threat that surmounts inattentional blindness dice che l’essere umano in realtà presenta di suo dei meccanismi ancestrali di difesa che gli permettono di rilevare delle minacce in maniera rapida, come il movimento di ragni o serpenti.
Certo non il senso di ragno che tutti noi ci aspettavamo, ma chi lo sa cosa ci riserva il futuro, d’altronde il nostro corpo è pieno di sorprese e forse in futuro si potrà riattivare qualche gene ancestrale o semplicemente allenare un qualche senso per acuirlo. Insomma per il momento niente da fare ma il sogno di possedere il senso di ragno rimarrà saldo nella mia testa.
Super forza
Per quanto riguarda questo punto ci troviamo di fronte ad un primo quesito, che cosa intendiamo per forza?
La fisica ci aiuta, infatti la Forza è uguale a Massa per Accelerazione. Quindi dato che Spider-Man non ha una grossa massa muscolare come Hulk deduco che i suoi muscoli sprigionano un forte accelerazione.
Vi dico subito che non arriveremo mai alla forza di Spider-Man, ma possiamo allenare il nostro corpo in modo tale da fare cose comunque sovrumane. I circensi ad esempio racchiudono a mio avviso l’idea che abbiamo dell’Uomo Ragno, infatti riescono a fare acrobazie fuori dal normale sfidando letteralmente la forza di gravità, ma sopratutto facendolo sembrare una passeggiata.
E le ragnatele?
Queste ultime sono un marchio di fabbrica del personaggio, ma nella versione canonica non fanno parte dei suoi poteri, quindi gli dedico uno spazio a parte.
Da molto tempo gli scienziati stanno studiando un sistema per ricreare le ragnatele dei ragni in laboratorio, questo perché hanno una resistenza alla trazione decisamente più forte dell’acciaio.
Finalmente è cosa nota che gli scienziati dell’Università di Cambridge sono riusciti a ricreare in laboratorio una ragnatela artificiale composta dal 98% di Acqua e dal restante 2% percento da silice e cellulosa.
Certo siamo ancora lontani dalle ragnatele di Spider-Man ma siamo sulla buona strada.
Quindi rispondendo alla domanda: si potrà in futuro avere i poteri di Spider-Man?
Mi duole ammetterlo ma proprio per la natura del corpo umano molti dei poteri sopratutto legati alle prestazioni fisiche risultano quasi impossibili da realizzare se non con esoscheletri; altri invece come le ragnatele e l’arrampicarsi sui muri abbiamo visto che sono fattibili.
In conclusione vi dico che forse non diventeremo mai Spider-Man ma forse un giorno potremo entrare in delle armature e diventare i futuri Iron-Man.