Psyonix Studios dopo il successo della loro serie di punta sono sbarcati su Smartphone con il nuovo Rocket League: SideSwipe per dispositivi iOS e Android.
Ma senza perderci troppo in chiacchiere andiamo a vedere come si presenta il loro nuovo gioco e quali sono le differenze con il capitolo principale.
Rocket League: SideSwipe è Rocket League nell’anima ma diverso nella forma
Rocket League: SideSwipe ricorda molto il gioco approdato ormai su tutte le piattaforme e che delizia le giornate di molti di noi dal 2015, ma presenta delle differenze che lo rendono sostanzialmente un altro gioco.

Il menù principale è rimasto invariato nella forma rispetto al fratello maggiore, con un sottomenù che presenta la classica modalità allenamento, il garage, il negozio degli oggetti, il Rocket Pass e le sfide. Ma è nel momento in cui andiamo ad iniziare una partita che cominciamo a trovare le prime differenze.

Infatti possiamo notare tre diverse modalità di gioco: una modalità “principale” con il classico 2vs2, affiancato da due modalità “satellite” una con partite 1vs1 ed una con partite 2vs2 all’interno di un’Arena che presentano due canestri anziché delle porte.

Il Gameplay viene stravolto per adattarsi al vostro Smartphone
Come abbiamo visto le modalità di gioco di Rocket League: SideSwipe sono completamente diverse dal capitolo originale, ma anche il Gameplay è stato rivisto per adattarsi al mondo degli Smartphone.
Infatti troviamo un campo rettangolare con le auto che potranno muoversi solo ed esclusivamente in due dimensioni e con la possibilità di saltare, facendo anche il doppio salto ed il classico turbo che si ricarica automaticamente ogni volta che la vostra auto non starà in aria.

Un’altra grande differenza è che le porte anziché essere poste a terra, sono state posizionate in alto rendendo la combo turbo più salto fondamentale per poter fare GOAL.
Come è Rocket League: SideSwipe?
In conclusione Rocket League: SideSwipe è un gioco che si discosta molto dal fratello maggiore e che abbraccia un Gameplay sicuramente divertente ma pensato per brevi sessioni.
Le tre modalità di gioco risultano piuttosto ripetitive, infatti la differenza tra porte e canestri è minima e non risulta molto stimolante cambiare modalità.
Da un punto di vista prettamente tecnico il gioco è fluido e non si riscontrano particolari cali di frame rate e presenta anche un buon comparto grafico.
Mi è piaciuto molto anche il metodo che hanno utilizzato gli sviluppatori per evitare di far diventare le partite frustranti nel momento in cui il vostro compagno di squadra non dovesse giocare. Infatti in quel preciso istante l’intelligenza artificiale prende il comando della vettura alleata per tutto il periodo di inattività del giocatore.
Purtroppo la natura Free to Play sul lungo periodo potrebbe scoraggiare molti giocatori a proseguire, cosa dovuta anche dal fatto che le modalità proposte si assomigliano.
Quindi spero che in futuro vadano a differenziare le varie modalità aggiungendone anche di nuove per far si che l’utente non si annoi e trovi l’interesse a giocare al titolo sul lungo periodo.
In conclusione Rocket League: SideSwipe è un gioco che vi consiglio di scaricare sul vostro Smartphone e di provarlo voi stessi perché sicuramente vi farà passare qualche ora di divertimento. Ovviamente è un gioco completamente diverso da quello che si trova su console e pc ma credo che si meriti un'occasione.