• Home
  • Contattaci

CineLoL

  • Home
  • News
  • Cinema
    • .Animazione
    • .Anime
    • .Avventura
    • .Azione
    • .Comici
    • .Crime
    • Commedie
    • .Documentario
      • Naturalistico
      • Scientifico
      • Storico
    • .Drammatico
    • .Fantascienza
    • .Fantasy
    • .Horror
    • .Storico
    • .Thriller
  • Serie tv
    • Serie Animate
    • Serie Anime
    • Serie Avventura
    • Serie Azione
    • Serie Comiche
    • Serie Comedy
    • Serie Crime
    • Serie Drammatiche
    • Serie Fantascientifiche
    • Serie Fantasy
    • Serie Horror
    • Serie Sci-Fi
    • Serie Storiche
    • Serie Thriller
    • Episodi
  • Video
  • Retrorecensioni
  • Altro
    • Chiacchiere da Bar
    • Top 10
    • #N.C.S.
  • Contattaci
  • Staff
  • Collabora con noi
Breaking News
  • L’assistente delle Star – il nuovo film con Dakota Johnson   |   26 Giu 2020

  • Unsolved Mysteries – Trailer Ita – Netflix   |   26 Giu 2020

  • Artemis Fowl – Recensione film Disney Plus   |   12 Giu 2020

  • The Hollow seconda stagione – Recensione serie Netflix   |   10 Mag 2020

  • Ghostbusters Italia Fan Film – Recensione   |   04 Mag 2020

  • The Mandalorian – Recensione Serie Disney Plus   |   01 Mag 2020

 
You are at :Home»Anime»Mary e il fiore della strega – Recensione

Mary e il fiore della strega – Recensione

Lorenzo Vizzari 18 Giu 2018 Anime, Film Anime Lascia un commento 500 Visualizzazioni

Mary e il fiore della strega è un film del 2017, primo lungometraggio dello Studio Ponoc e tratto dal romanzo “La piccola scopa” di Mary Stewart.

Trama:

Mary Smith è una ragazzina di dieci anni, un po’ goffa e dai folti e ribelli capelli rossi, che lei proprio non sopporta. Un giorno seguendo due gattini nel bosco, trova uno strano fiore che cresce solo in quella zona, il nome del fiore è Volo Notturno o Il Fiore della Strega, questo fiore a la capacità di dare poteri da strega per una sola notte.

Mary e il fiore della strega è una bellissima fiaba:

Mary e il fiore della strega come scritto sopra è un lungometraggio creato dallo Studio Ponoc, questo studio di animazione giapponese è stato fondato nel 2015 da Hiromasa Yonebayashi (Regista del film) e Yoshiaki Nishimura, entrambi erano noti per il loro lavoro allo Studio Ghibli, ma nel 2014 decisero di andare via portandosi a presso anche altri animatori.

Questa piccola premessa sulla storia dello studio serve a farci capire il motivo per cui questo film ricorda a partire dall’animazione e dallo stile di disegno quello tipico dello studio creato dal maestro Hayao Miyazaki, e come quest’ultimo, Yonebayashi è riuscito a portare a schermo una bellissima fiaba.

Un animazione stupenda accompagnata da un eccellente colonna sonora, fanno entrare lo spettatore all’interno di un mondo fantastico, dai colori vivaci e accesi.

Lo stile utilizzato è quello dell’animazione tradizionale anziché della più abusata computer grafica, cosa che personalmente apprezzo.

Conclusioni:

Mary e il fiore della strega è un ottimo prodotto, consigliato a tutti soprattutto a quelle persone che amano i film realizzati dallo Studio Ghibli, unico problema è che in Italia in film sarà presente per poco tempo, quindi vi consiglio di recuperarlo ad occhi chiusi quando uscirà in DVD\BlueRay o su piattaforme On Demand.

 

 

 

 

8.4

REGIA

8.0/10

COLONNA SONORA

8.5/10

ANIMAZIONE

9.0/10

TRAMA

8.0/10

Pro:

  • Personaggi stupendi
  • Animazione meravigliosa

Contro:

  • Purtroppo finisce
2018-06-18
Lorenzo Vizzari

Authors

Posted by : Lorenzo Vizzari
Da sempre appassionato di cultura NERD, ho deciso di recensire Film, Serie Tv e Anime perché tra le mie passioni è quella che coltivo da più tempo e che in qualche modo vorrei trasformare da semplice passione a lavoro.
Articolo Precedente

Tito e gli alieni – Recensione

Articolo Successivo

Kakegurui – Recensione Serie Netflix

Articoli Correlati

Kakegurui – Recensione Serie Netflix

Kakegurui – Recensione Serie Netflix

Carlotta Borzetti 19 Giu 2018
Your Lie in April – Quando la musica diventa protagonista

Your Lie in April – Quando la musica diventa protagonista

Lorenzo Vizzari 22 Lug 2018
Godzilla: Mangiapianeti – Recensione

Godzilla: Mangiapianeti – Recensione

Lorenzo Vizzari 18 Gen 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’assistente delle Star – il nuovo film con Dakota Johnson
  • Unsolved Mysteries – Trailer Ita – Netflix
  • Artemis Fowl – Recensione film Disney Plus
  • The Hollow seconda stagione – Recensione serie Netflix
  • Ghostbusters Italia Fan Film – Recensione

Categorie

Commenti recenti

  • alessandro su City Hunter: Private Eyes – Recensione Film
  • Cinzia su SPIDER-MAN: e se zio Ben non fosse mai morto?
  • Edoardo su

    The Order: Recensione Serie Netflix

Archivi

  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Home
  • Contattaci

Tag

aladdin annabelle annabelle 3 annabelle comes home avengers avengers endgame detective pikachu disney plus il trono di spade netflix recensione shadowhunters Spider-Man Far From Home Stranger Things 3 triple frontier

Post Recenti

  • L’assistente delle Star – il nuovo film con Dakota Johnson

    L’assistente delle Star – il nuovo film con Dakota Johnson

    Carlotta Borzetti 26 Giu 2020
  • Unsolved Mysteries – Trailer Ita – Netflix

    Unsolved Mysteries – Trailer Ita – Netflix

    Carlotta Borzetti 26 Giu 2020
  • Artemis Fowl – Recensione film Disney Plus

    Artemis Fowl – Recensione film Disney Plus

    Lorenzo Vizzari 12 Giu 2020
  • The Hollow seconda stagione – Recensione serie Netflix
    74

    The Hollow seconda stagione – Recensione serie Netflix

    Lorenzo Vizzari 10 Mag 2020
  • Ghostbusters Italia Fan Film – Recensione
    79

    Ghostbusters Italia Fan Film – Recensione

    Lorenzo Vizzari 04 Mag 2020
Privacy Policy Cookie Policy
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
  • Home
  • News
  • Cinema
    • .Animazione
    • .Anime
    • .Avventura
    • .Azione
    • .Comici
    • .Crime
    • Commedie
    • .Documentario
      • Naturalistico
      • Scientifico
      • Storico
    • .Drammatico
    • .Fantascienza
    • .Fantasy
    • .Horror
    • .Storico
    • .Thriller
  • Serie tv
    • Serie Animate
    • Serie Anime
    • Serie Avventura
    • Serie Azione
    • Serie Comiche
    • Serie Comedy
    • Serie Crime
    • Serie Drammatiche
    • Serie Fantascientifiche
    • Serie Fantasy
    • Serie Horror
    • Serie Sci-Fi
    • Serie Storiche
    • Serie Thriller
    • Episodi
  • Video
  • Retrorecensioni
  • Altro
    • Chiacchiere da Bar
    • Top 10
    • #N.C.S.
  • Contattaci
  • Staff
  • Collabora con noi